AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Venerdì, 21 Marzo 2025 -

Poetiamo: poesia e felicità

“Poetiamo”, l’evento organizzato dall’associazione culturale “Nessuno e Centomila” lo scorso 18 febbraio, mese della celebrazione universale dell’amore, parola melodiosa e poetica di per sè, è stato un piccolo tempo di bellezza e leggerezza, momenti di dimenticanza della realtà che ha donato attimi di felicità (Totò docet).
Ospitati dall’accogliente locale “Piazza Vanvitelli”, in Corso Vittorio Emanuele di Castellammare, belle persone hanno dato vita, per qualche ora, ad una realtà alternativa, ad un festival della poesia e dell’amore che ha donato emozioni, good vibes e serenità.

Lettere d’amore

La mia appassionante professione di sociologa e di educatrice, mi porta a “prendermi cura” di molti giovani con i quali mi confronto quotidianamente su vari temi ritenuti da loro anacronistici.
Per San Valentino, la tanto celebrata festa degli innamorati, aggirandomi per la città, dalla Villa Comunale all’uscita delle scuole superiori e nei luoghi di ritrovo, nei negozi e nei locali, pronti ad accogliere ogni richiesta commerciale per questo evento, ho intervistato molti di loro sul tema dell’amore, cogliendo nelle loro risposte un certo imbarazzo, o una diversa consapevolezza, che cambia la loro prospettiva rispetto al sentimento, che tuttavia sembra essere uno dei valori in cui credono, a cui pensano, che desiderano, ma a volte ne hanno tanta paura da starne lontani.

Maria Di Majo, una donna dietro le quinte

Il tono complice, schietto, mai banale e mai incline a svenevoli effusioni, Raffaele Viviani con sua moglie Maria Di Majo, non lo perse mai. La figura di questa donna, compagna di vita, a cui l’attore e commediografo, nel corso delle sue lunghe e faticose tournèe – compresa quella fortunatissima in Sud America – scriveva accorate lettere, telefonandole svariate volte nell’arco della giornata, emerge al fianco di uno dei geni del teatro. E allora ci si rende conto che i successi sono costellati di piccoli miracoli mai solitari. E neanche quelli di Viviani lo furono.

Marina Bruno, una voce senza tempo e senza confini

Marina Bruno è senza dubbio una delle artiste più poliedriche di cui può vantarsi Castellammare di Stabia.
Non solo perché le sue doti si evidenziano sia nel teatro che nel canto, ma soprattutto perché Marina Bruno non la si inquadra in un solo genere ma spazia dal classico napoletano, dal pop, al jazz e al Gospel sempre con un’altissima professionalità e originalità.

In scena Il Principe di San Severo

Vita, amore, morte.
Tre temi indissolubili, forse a Napoli più che altrove.
A Napoli, dove è uso popolare parlare coi defunti, dove la vita non ha senso se non vissuta nella totalità dei cinque sensi. L’olfatto, sopra tutti gli altri, è il senso che nell’opera guida la vita di Raimondo Di Sangro, Principe di Sansevero, uomo di cultura, arte, scienza e alchimia.

Oi dialogoi: Rafèle, Giggino, la Dama Rossa e San Valentino

Con le “apparizioni” di Michele e Eleonora

Quella mattina Rafèle si stava sfregando le mani già dal mattino. Cercava di riscaldarsele, ma senza ottenere grandi risultati. Così, meccanicamente, ripeteva quel gesto anche per strada, fino al bar, dopo aver salutato Michele, il portiere senza voce, così lo chiamava perché non ricambiava mai il saluto ma rispondeva con un solo mugugno uguale per tutti. Passò davanti a Eleonora e la salutò e girò l’angolo dove aveva appuntamento con Giggino.

Antonio De Rosa: fotografia di un successo

Intervista al direttore della fotografia che ha conquistato il cinema internazionale

Abbiamo avuto il piacere di incontrare Antonio De Rosa, originario di Castellammare di Stabia, un professionista che ha saputo trasformare la sua passione in una carriera di successo, guadagnandosi stima e riconoscimento sia in Italia che all’estero. Molti registi lo scelgono come direttore della fotografia per le loro opere, apprezzando la sua visione artistica e le sue competenze tecniche.

Cristian Izzo: continua il successo europeo dell’attore stabiese

C’è una stella che brilla sui più famosi palcoscenici del teatro europeo ed è stabiese.
Cristian Izzo è attore, regista, drammaturgo e insegnante acclamato in Romania, Francia, Finlandia, Repubblica Ceca e Bulgaria. Ha partecipato a decine di festival internazionali, ricevendo importanti riconoscimenti. Collabora con istituzioni come la Janaceck Academy di Brno e la SAMK University di Kankaanpaa, ed è docente esterno per l’IAB di Barcellona.

Quando il rap fa centro

Castellammare a ritmo di freestyle con Paul Raccoon

Paul Raccoon, all’anagrafe Paolo Ingenito, è un giovanissimo rapper stabiese che con tanto impegno e dedizione è riuscito a farsi notare da una grossa fetta di pubblico.
Dal primo ascolto si nota il suo talento e soprattutto la sua passione per un’arte, quella del freestyle, che potrebbe apparire semplice ma non lo è.
Condividere contenuti validi, emozioni e sentimenti quali rabbia e malessere adolescenziale, a tempo di rap non è da tutti. E Paul ha tutte le carte in regola per poter sperare che il futuro gli regali tante soddisfazioni.

Simone Schettino: “Torniamo a pensare autonomamente”

Un attore, un comico che si definisce identitario. A Made in Sud il suo personaggio “il fondamentalista”, è stato uno dei momenti più attesi della fortunata trasmissione. Simone Schettino, è un attore che, dietro la patina della battuta divertente, riflette e un po’ critica la realtà. Partiamo dall’inizio.
Lei è di Castellammare come mai tanti attori e uomini di cultura nella sua città? Castellammare è una città con una forte vitalità, si avverte questo forte attaccamento, l’orgoglio di appartenenza. Siamo identitari.

THE NORNS AWARDS

Pubblicità

CASTELLAMMARE DI STABIA
Pubblicità
Pubblicità