AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Venerdì, 21 Marzo 2025 -

Grande successo di pubblico per Giuseppe Longobardi

“Ragazzi, abbiate cura di non farvi rubare il futuro. Il mondo ha un bisogno prezioso della vostra visione, delle vostre idee, della vostra purezza, del vostro amore.” É questo il messaggio finale del libro “Con quale coraggio“ di Giuseppe Longobardi, edito dalla 1886 Publishing che l’Associazione “Nessuno e Centomila” ha presentato nella Sala Consiliare del Comune di Pompei, mercoledì 12 febbraio. Il Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio ha dato il benvenuto ad una platea di circa 200 persone, sottolineando l’importanza di iniziative che valorizzano ulteriormente il patrimonio culturale di una città come Pompei, candidata a Città della cultura 2027.

Ascom Stabia: continuano i festeggiamenti per gli ottanta anni dalla fondazione

L’associazione commercianti stabiesi è ancora in festa per celebrare l’ottantesimo anniversario della sua nascita. Nella splendida cornice dell’Hotel Stabia si è tenuta infatti lo scorso 28 dicembre, una cena di gala a coronamento di un anno ricco di eventi che hanno dato lustro alla nostra città.

Rosso di Stabia 2024: un’edizione da incorniciare

Il 27 dicembre, Castellammare di Stabia è stata teatro di un evento di alto spessore culturale: la prestigiosa cerimonia Rosso di Stabia con la consegna del Premio Radici. L’edizione, giunta all’ottavo anno, ha brillato per la sua profonda valenza umana e artistica, confermando il Premio Radici e il Premio Vespucci come simboli di riconoscimento per personalità di eccezionale rilievo.

Le voci degli uomini contro la violenza: io c’entro

Lo scorso 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Circolo Internazionale di Castellammare ha ospitato un evento di straordinaria intensità, tanto nei contenuti quanto nella partecipazione: “Io c’entro – La parola agli uomini”, organizzato dalle associazioni “Nessuno e Centomila” e “L’Incrocio delle Idee”. L’incontro ha dato voce agli uomini, protagonisti di interventi autentici, profondi e privi di retorica, davanti a una platea di circa 200 persone. I bellissimi dipinti del Maestro Antonio Gargiulo hanno fatto da scenografia alla sala gremita.

L’associazione “Nessuno e Centomila” celebra la letteratura di Benni tra risate e riflessioni

Il 26 ottobre, presso il Circolo Internazionale di Castellammare di Stabia, si è svolto il secondo incontro di lettura organizzato dall’Associazione culturale “Nessuno e Centomila”, dedicato all’opera del celebre scrittore Stefano Benni. La serata è stata all’insegna della convivialità e della cultura, sotto la calorosa accoglienza del delegato alla cultura del Circolo, l’ingegner Olivetti. La moderazione dell’incontro è stata affidata a Tiziana Esposito, che ha dato avvio alla serata con la lettura di un intenso brano tratto da La grammatica di Dio, catturando immediatamente l’attenzione del pubblico.

25 novembre: gli uomini rompono il silenzio

Io c’entro è un’iniziativa delle associazioni “L’incrocio delle idee” e “Nessuno e Centomila – Officina Creativa” per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si terrà il 25 novembre alle 18:30 al Circolo Internazionale di Castellammare di Stabia.

Al via GiocaMath 2025

Il 18 ottobre 2024 alle ore 10:30 nel Salone dei Marmi a Salerno la presentazione del libro “Problemi: dalla comprensione del testo alla soluzione”

L’Associazione IN.FOR.DIDA APS, in collaborazione con l’associazione Nessuno e Centomila, è lieta di annunciare la presentazione del libro “Problemi dalla comprensione del testo alla soluzione” scritto da Michele Baldi, edito dalla 1886 Publishing, che si terrà il 18 ottobre 2024 alle ore 10:30 presso il prestigioso Salone dei Marmi del Comune di Salerno.

Il ricordo della madre nel libro di Cuomo

“Li hai a scrivere ‘sti cose, quanno nun ce starraggio cchiu’”. La vita di una donna nata nel 1925, raccontata dal figlio innamorato e amato. Una storia piccola,che si intreccia con la Storia più grande, e ha a che fare con il potere universale della donna, con la sua energia divina. Un romanzo necessario per chi lo ha scritto,per cercare di lenire il dolore di una perdita, attraverso le memorie ascoltate e vissute. Ma necessario anche per il lettore,che rivive insieme a Maria la vita quotidiana del passato e trova risposte. Citazioni storiche, letterarie, filosofiche, di costume arricchiscono un racconto coinvolgente, intrigante, commovente. Franco Cuomo, con questa opera letteraria profondamente intima ma assolutamente universale, si conferma intellettuale e scrittore colto, raffinato, ironico e ci regala un ritratto di donna che rimane anche nel nostro ricordo. Il 28 ottobre alle ore 17.30, “1925 Mia madre” sarà presentato a Castellammare di Stabia, presso lo Stabile S. Filomena in via Sarnelli. L’incontro, organizzato dall’ associazione Achille Basile – Le ali della lettura sarà moderato da Carmen Matarazzo e da Tiziana Esposito, con letture a cura di Gigi Longobardi.

Ricordiamola come ci pare

Incontro di lettura a un anno dalla scomparsa di Michela Murgia

Promossi dal gruppo di lettura “Nessuno e Centomila – Officina creativa” prendono il via il giovedì 12 settembre alle ore 19 a Castellammare di Stabia, gli incontri di lettura per confrontarsi di volta in volta su uno scrittore, leggendone passi di alcuni dei suoi libri e commentandone la figura.

THE NORNS AWARDS

Pubblicità

CASTELLAMMARE DI STABIA
Pubblicità
Pubblicità