AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Giovedì, 20 Marzo 2025 -

Scontro navale all’Acqua della Madonna

Era il 1860. Garibaldi dopo aver conquistato la Sicilia pensò che impadronendosi del vascello Monarca, la più grande nave da guerra del tempo e ammiraglia della flotta borbonica, avrebbe accelerato lo sfaldamento della Marina napoletana, già in gran parte comprata dagli emissari piemontesi. Il vascello era ritornato a Castellammare dove era stato costruito, per la sistemazione di una motrice a vapore e ormeggiato alla banchina dell’Acqua della Madonna.

Cantieri Mercantili: una realtà scomparsa

Preesistente al Real Arsenale di Castellammare Stabia costruito nel 1783, nella stessa località c’erano diversi cantieri mercantili con ben sei scali di costruzione. Una maestranza specializzata, vi lavorava da secoli, fin da Federico II e angioini. Qui i re aragonesi fecero costruire galere per la flotta, quella varata nel 1458 chiamata Castellammare e quelle costruite nel 1465 per ordine di re Ferrante per difendere il litorale dalle incursioni dei corsari barbareschi.

Il ruolo dei giovani nel rischio terremoto

Un interessante e partecipato seminario vertente sul tema: “Terremoto: Dove, come e quando avviene”, organizzato dall’I.C. San Marco, Bonito-Cosenza, si è tenuto nella mattinata del 9 dicembre u.s. nella sala teatro di Via Cicerone. Dopo i saluti della D.S. prof.ssa Alessandra Savarese e della prof.ssa Giuseppina Ambrosio del C.P.A. “Napoli e Provincia 2”, ha preso la parola il prof Omar Scala geologo e vulcanologo, ricercatore dell’U.S. Federico II. Il relatore ha trattato del fenomeno dei terremoti, della misurazione dei movimenti sussultori ed ondulatori secondo le Scale Mercalli e Richter.

Ghiaccio e palorci su Monte Faito

Da tempo immemorabile gli uomini hanno avuto l’esigenza di procurarsi un refrigerio durante i lunghi mesi estivi. In attesa di soluzioni tecniche avvenuto solo alla fine del secolo XIX con l’invenzione dei frigoriferi, è intervenuta la natura. La montagna ha insegnato loro come ottenere la frescura durante la calura estiva.
Nei secoli passati questo problema è stato risolto con la costruzione delle neviere.

Bottaio. Un antico mestiere scomparso in città

Un mestiere ormai scomparso è quello del bottaio. Nel centro antico di Castellammare ce ne erano diversi con le loro botteghe. Altri lavoravano, dopo il 1783, data di fondazione del Regio Arsenale, per il naviglio da guerra ivi costruito.
In una città marinara e mercantile com’era Castellammare nei secoli passati, le botti servivano, oltre per contenere il vino per i vignaioli locali, anche per l’acqua e merce sfuse per le numerose navi sia militari e sia mercantili, specie quelle che dovevano affrontare lunghi viaggi oceanici.

Colombo, la sorella sfortunata dell’Amerigo Vespucci

Se si chiede a qualcuno quale sia la nave più bella del mondo risponderà, senza ombra di dubbio, che è l’Amerigo Vespucci. Tutti ricordano che nel 1962 la portaerei americana USS Independence incrociandola, così come si usa in mare aperto, chiese alla nave di identificarsi. Alla risposta “Nave scuola Amerigo Vespucci”, la salutò con la espressione rimasta nella storia della navigazione: “Siete la nave più bella del mondo”.

Cannonate sul cantiere navale

Agosto 1943. La guerra, su tutti i fronti, aveva ormai preso una disastrosa piega per le  forze italo-tedesche. Gli Alleati stavano sfondando ovunque ed il fascismo era già  caduto il 25 luglio. Il giorno 10 dello stesso mese, gli americani erano sbarcati in Sicilia  avviandosi a risalire la penisola.

THE NORNS AWARDS

Pubblicità

CASTELLAMMARE DI STABIA
Pubblicità
Pubblicità