AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Giovedì, 20 Marzo 2025 -
StabiaNotizie.it - Editoriale - Paola de Simone

Stabia é donna

Marzo si apre con un vento che porta con sé echi di rinascita, di consapevolezza e di lotta. È il mese dedicato alle donne, alle loro battaglie ancora irrisolte, alle conquiste ottenute a caro prezzo. E mentre il calendario segna l’otto marzo, giorno simbolico di rivendicazione e memoria, il pensiero corre alla nostra città che, come le donne, troppo spesso viene sottovalutata, fraintesa, dimenticata. Due realtà, apparentemente distanti, ma unite da un destino comune: l’ingiusto oblio e il misconoscimento del loro autentico valore.

La libertà delle donne è ancora una sfida

Il Centro Italiano Femminile (CIF) è un’organizzazione fondata in Italia nel 1944, che ha come obiettivo la promozione e la tutela dei diritti delle donne e delle famiglie. A Castellammare è presente dal 2012 e si configura come una realtà di primaria importanza nell’ambito dell’impegno sociale e culturale a favore delle donne e della collettività. Attraverso iniziative mirate, progetti di inclusione e un costante lavoro di sensibilizzazione, il CIF rappresenta un presidio fondamentale per la tutela dei diritti femminili.

“Leggete: vi ritroverete persone diverse”

Intervista all’assessora all’Istruzione e all’Identità stabiese, Annalisa Di Nuzzo

Castellammare ha ottenuto la qualifica di Città che legge. Cosa rappresenta per la città questo importante riconoscimento e quali sono i benefici concreti? Il prestigioso riconoscimento di “Città che legge” rappresenta per Castellammare di Stabia un’importante attestazione dell’impegno collettivo nella promozione della cultura e della lettura.

I. C. F. Di Capua, più che una scuola, una comunità educante

Siamo nello storico Istituto “F. Di Capua” per una chiacchierata con la dirigente, la professoressa Angela Cambri.
L’Istituto Comprensivo ha due sedi: il plesso di via Pietro Carrese con i suoi spazi accoglienti, le aule attrezzate e un giardino per attività all’aperto, che accoglie ad oggi la Scuola dell’Infanzia, ma dall’anno prossimo si spera anche delle classi della Primaria con il parere favorevole e la collaborazione del Comune ; la sede centrale di via Napoli che ospita Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado ed include un giardino, una palestra con attrezzature, una serra, laboratori e tecnologie avanzate.

StabiaNotizie.it - Editoriale - Paola de Simone

Il patrimonio della memoria

Ci sono luoghi in cui il tempo sembra scorrere più lentamente, dove il passato non è solo un’eco lontana ma una presenza viva, radicata nelle pietre delle strade, nelle parole degli anziani, nei gesti quotidiani tramandati di generazione in generazione.

Rosso di Stabia 2024: un’edizione da incorniciare

Il 27 dicembre, Castellammare di Stabia è stata teatro di un evento di alto spessore culturale: la prestigiosa cerimonia Rosso di Stabia con la consegna del Premio Radici. L’edizione, giunta all’ottavo anno, ha brillato per la sua profonda valenza umana e artistica, confermando il Premio Radici e il Premio Vespucci come simboli di riconoscimento per personalità di eccezionale rilievo.

La scuola dev’essere il fulcro della rinascita

Intervista alla dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo S.Marco-Bonito-Cosenza, Alessandra Savarese

Qual è la missione educativa di questo istituto?
Nel nostro istituto accompagniamo gli studenti nel loro percorso di crescita, concentrandoci in particolare sul primo ciclo di istruzione, che va dai 3 ai 14 anni. Il nostro obiettivo è guidare i bambini in questa fase cruciale, seminando i valori della cultura e dell’apprendimento. Lavoriamo a stretto contatto con le famiglie, offrendo supporto e diventando un punto di riferimento per i ragazzi, che vediamo come giunchi: apparentemente fragili, ma dotati di una resilienza straordinaria.

StabiaNotizie.it - Editoriale - Paola de Simone

Chi ben comincia…

Il 2025 si apre con due traguardi importanti che delineano una prospettiva di rinascita per Castellammare. Da un lato, il riconoscimento come Città che legge celebra il nostro impegno per la promozione della lettura e della cultura come valori condivisi; dall’altro, l’approvazione del bilancio di previsione sancisce una nuova fase di responsabilità amministrativa. Ricevere la qualifica di Città che legge è il risultato di una collaborazione corale, in cui istituzioni, associazioni culturali e cittadini hanno saputo tessere insieme una rete solida e propositiva. Eventi e progetti hanno reso i libri protagonisti della vita sociale.

Istituto Alberghiero Viviani: il futuro dei giovani è qui

Intervista con la Prof.ssa Fabiola Toricco, dirigente dell’ Istituto Professionale Raffaele Viviani

Per la prima volta varco la soglia dell’Istituto alberghiero Viviani di Castellammare di Stabia. Vengo accolta da un’atmosfera calda e accogliente, da un viavai di docenti impegnati e da una sorridente dirigente insediatasi nella scuola da pochi mesi. Con mio grande stupore, tre alunni in divisa mi offrono in maniera impeccabile un ottimo caffè e dei dolcetti natalizi che hanno preparato durante le ore di laboratorio in cucina. Il tutto con una professionalità che, per un attimo, mi fa dimenticare che mi trovo in una scuola. Ho voglia di saperne di più ed è con curiosità che rivolgo e stravolgo le domande che avevo preparato per la Preside Fabiola Toricco.

StabiaNotizie.it - Editoriale - Paola de Simone

Luci (e ombre) del Natale stabiese

Castellammare di Stabia si illumina, avvolgendo i suoi cittadini in un’incantevole atmosfera natalizia. Anche gli eventi proposti dall’Amministrazione richiamano alla luce. “La Luce di Stabia”, questo il nome del cartellone delle manifestazioni delle festività, propone eventi e luminarie su tutto il territorio cittadino, non dimenticando le periferie.

THE NORNS AWARDS

Pubblicità

CASTELLAMMARE DI STABIA
Pubblicità
Pubblicità