AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Giovedì, 20 Marzo 2025 -

Anziani e telemedicina

La trasformazione digitale sta rivoluzionando il settore sanitario, e la telemedicina rappresenta una grande opportunità per migliorare l’accesso alle cure, specialmente per le persone con difficoltà di spostamento. Tuttavia, perché questa innovazione sia davvero efficace, è necessario garantire che tutti, indipendentemente dall’età o dalle competenze tecnologiche, possano utilizzarla con facilità.

Il senso di colpa

Fra tutte le emozioni che ci avvelenano la vita, il senso di colpa è la più subdola e rovinosa. Ci toglie la pace ed il sonno, ci impedisce di ragionare con lucidità e può sedimentare fino a trasformarsi in uno stato mentale cronico.
Il più delle volte, tuttavia, al pari di quanto accade per le altre emozioni disfunzionali (ansia, rabbia, depressione ecc.) non è che il prodotto di ragionamenti illogici a cui siamo inconsciamente addestrati.

Rigenerazione urbana e salute

La rigenerazione urbana è uno strumento cruciale per migliorare la qualità della vita delle comunità residenti, influenzando direttamente la loro salute fisica e mentale. Si tratta di un processo che va oltre il semplice recupero di spazi degradati: è un approccio integrato che punta a riqualificare aree urbane, migliorare le infrastrutture e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Il giudizio degli altri

Fin da piccoli siamo stati indotti all’uso d’innumerevoli convinzioni irrazionali, che spesso rendono gravoso il nostro quotidiano. Una delle più diffuse è quella di credere d’essere costantemente sottoposti all’attenzione ed il giudizio degli altri.

Le nuove tecnologie per la salute

Con l’avanzare dell’età, la salute degli anziani può diventare più fragile e vulnerabile. Ma la medicina avanza e si migliora. Il trapianto di cuore eseguito a Padova, il primo effettuato a cuore battente, ne è un esempio. Le innovazioni tecnologiche stanno trasformando la medicina e il modo in cui ci prendiamo cura degli anziani, rendendo possibile un approccio più personalizzato, tempestivo ed efficiente. La telemedicina, in particolare, sta diventando una risorsa fondamentale, soprattutto per quelli che vivono in aree rurali o che hanno difficoltà a spostarsi.

Il passato

La memoria contiene il nostro vissuto, definisce ciò che siamo. A volte è sufficiente un’immagine, un profumo, il brano d’una canzone per riportarci indietro nel tempo. In altre lo facciamo di proposito. Ripensando a quel no che pronunciammo. A quel bivio ideale dove malauguratamente prendemmo la destra anziché la mancina. A noi sembra giusto e corretto ragionare sugli sbagli commessi, sulle conseguenze che non abbiamo saputo prevedere.

Il diritto alla terapia del dolore

Nei giorni scorsi ho partecipato a un importante convegno sulla terapia del dolore, tema centrale non solo dal punto di vista medico, ma anche sociale. Il dolore cronico non è solo una condizione fisica debilitante, ma una problematica che coinvolge l’intera sfera personale, familiare e lavorativa del paziente, influenzando profondamente la qualità della vita.

Il futuro

Chi resiste alla tentazione di voler prevedere come andrà un appuntamento? O un colloquio di lavoro? È il nostro modo di prepararci. Di parare gli imprevisti. E poter fare bella figura. Il più delle volte, però, il pensare all’evento l’amplifica, lo complica, facendocelo apparire tortuoso, esorbitante, ingestibile.

L’importanza della prevenzione

Ottobre ci ha appena salutato chiudendo anche il Mese Rosa. Un mese particolarmente importante perché dedicato alla prevenzione del tumore al seno e alla promozione della cultura della prevenzione in generale. Si tratta di un mese per la presa di coscienza che rappresenta un momento cruciale per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei controlli regolari e di uno stile di vita sano. Che, però, non dovrebbe essere una prerogativa solo di ottobre.

Il potere delle parole

Il nostro è un mondo di parole. Siamo immersi, navighiamo nelle parole. Basti pensare alle parole che ascoltiamo alla radio, alla televisione. Che leggiamo sui libri. O scrollando i tablets ed i cellulari. A come esse influiscano sulle emozioni ed i comportamenti.

THE NORNS AWARDS

Pubblicità

CASTELLAMMARE DI STABIA
Pubblicità
Pubblicità