AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Venerdì, 21 Marzo 2025 -

Acque termali: il punto della situazione il 16 marzo

Continuano gli incontri promossi dalla Fondazione Parco delle Acque di Stabia sul futuro delle Terme Stabiane, consci che il patrimonio delle acque è un bene comune e che appartiene a tutti. A quasi un anno di vita, la Fondazione, che conta circa un centinaio di aderenti, si è mossa incessantemente promuovendo incontri a tutti i livelli, sia politici, che tecnico-scientifici nonché culturali.

Casa Sanremo Writers 2025: Menzione d’Onore a Marinella Sorrentino

La scrittrice napoletana Marinella Sorrentino, membro dell’associazione “Nessuno e Centomila”, finalista al concorso letterario Casa Sanremo Writers 2025, ha ricevuto la Menzione d’Onore della Presidente di Giuria, Laura Delli Colli per il suo romanzo Clementina.

Il ritorno del Vate

Venerdì 28 marzo alle ore 18.30 presso il teatro Karol ci sarà, condotta da Pierluigi Fiorenza, la presentazione ufficiale del videolibro “Scusatemi… sono ancora rinchiuso nel Vate”, scritto da Gigi Longobardi ed edito da Edizioni II Papavero. L’autore, noto per il suo spirito creativo, ha realizzato un’opera unica, suddivisa in tre sezioni: Poesie, Nanoracconti e Commedie in tre battute, il cui filo conduttore è il non sense.

8 marzo, la donna, i fiori…

I fiori, dall’aspetto delicato e fragile, spesso nascono spontaneamente meravigliosi. Sarà questo il motivo per il quale sovente si regalano e si associano alle donne. Viene spontaneo a volte chiamare una Donna con il nome di un fiore, di fare omaggi floreali sempre gioiosamente accettati. La scelta di far diventare la mimosa emblema dell’8 marzo, risale al 1946, quando due donne dell’Unione Donne d’Italia, Rita Montagnana, che aveva preso parte alle lotte partigiane, e Teresa Mattei, una delle 21 donne entrate nell’Assemblea Costituente, proposero il rametto di mimosa come simbolo in quanto rappresenta bene l’energia, la forza e la tenacia delle donne.

In scena Il Principe di San Severo

Vita, amore, morte.
Tre temi indissolubili, forse a Napoli più che altrove.
A Napoli, dove è uso popolare parlare coi defunti, dove la vita non ha senso se non vissuta nella totalità dei cinque sensi. L’olfatto, sopra tutti gli altri, è il senso che nell’opera guida la vita di Raimondo Di Sangro, Principe di Sansevero, uomo di cultura, arte, scienza e alchimia.

Nel libro di Plaitano le memorie di Castellammare

Presso lo Stabile Santa Filomena a Castellammare di Stabia venerdì 24 gennaio, l’ Associazione Achille Basile – le ali della lettura, nella persona di Carmen Matarazzo, ha presentato il libro di Giuseppe Plaitano “Castellamare di Stabia: memoria e identità stabiese”.

Il giovane Enrico: il ritratto di un’anima rivoluzionaria

Ci sono libri che raccontano la storia, e poi ci sono libri che la fanno rivivere.
Il giovane Enrico di Tonino Scala e Andrea De Simone è uno di questi. Non è solo un romanzo: è un viaggio nel tempo, un ritratto vivido e potente di un Enrico Berlinguer giovane, ancora lontano dalle grandi piazze e dalle celebri interviste, ma già intriso di quell’ideale che lo avrebbe reso una delle figure più amate della politica italiana.

Castellammare è una “Città che legge”!

Ottenuta la qualifica come città impegnata nella promozione alla lettura

Città che legge è un riconoscimento conferito dal Centro per il libro e la lettura e dall’ Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ad alcune città italiane che si distinguono per il loro impegno nella promozione della lettura. Questo titolo è assegnato alle città che implementano sul proprio territorio politiche pubbliche volte a riconoscere e condividere il valore della lettura.

Voci di Stabia

Le suggestive ville di Castellammare di Stabia, in occasione delle Giornate del Patrimonio, aprono le loro porte per un viaggio multisensoriale. Arte e musica per una connessione diretta con l’antica Stabiae.

Congratulazioni al dott. Coppola

La redazione di Stabianotizie.it si congratula col dott. Antonio Coppola per il suo incarico di Assessore alle Politiche Sociali del comune di Torre Annunziata, nella giunta del sindaco Corrado Cuccurullo.

THE NORNS AWARDS

Pubblicità

CASTELLAMMARE DI STABIA
Pubblicità
Pubblicità