AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Giovedì, 20 Marzo 2025 -

L’I. C. Wojtyla capofila del progetto della Federazione Italiana Taekwondo

L’Istituto Comprensivo 5° Karol Wojtyla presieduto dal Dirigente Scolastico, il Prof. Gaetano Gallinari, per il secondo anno consecutivo ha aderito al progetto nazionale “A scuola di taekwondo” promosso dalla Federazione Italiana Taekwondo presieduta dal presidente federale Angelo Cito. Un progetto nazionale che ha coinvolto gratuitamente, nella Città di Castellammare di Stabia, 700 alunni in orario curriculare. Un successo straordinario ottenuto dal Prof. Gallinari, che pone l’eccellente Istituto all’attenzione nazionale di un progetto che mira a sviluppare sul territorio il concetto “di uno sport per tutti”.

Taekwondo: Il pluricampione italiano Angelo Longobardi continua a far sognare la città

Angelo Longobardi, giovane talento di Castellammare di Stabia, continua a portare lustro alla sua città e al taekwondo italiano. A soli 17 anni, il pluricampione italiano e internazionale, affiliato all’ASD Stabiae Prana-Ki, ha già conquistato numerosi titoli, tra cui il Campionato d’Italia Junior 2024. Dopo aver rappresentato brillantemente l’Italia al Mondiale Junior in Corea del Sud, ha ottenuto a novembre una prestigiosa medaglia di bronzo al Zagreb Croatia Open WT G1, accumulando punti preziosi nel ranking mondiale.Guidato dai fratelli e maestri Roberto e Domenico Longobardi, Angelo si allena con dedizione nella palestra dell’Istituto Karol Wojtyla, con l’obiettivo di qualificarsi alle Olimpiadi di Los Angeles 2028.

Antonio Gargiulo, un maestro della pittura stabiese

Antonio Gargiulo, nato a Castellammare di Stabia il 13 giugno 1942 è un’icona dell’arte contemporanea italiana. La sua pittura, caratterizzata da tratti essenziali e colori vivaci, ha conquistato il pubblico e la critica, sia in Italia che all’estero.
L’opera del Gargiulo è un’esplorazione profonda dell’animo umano. Le sue tele raccontano storie di vita, di sofferenza, di speranza, spesso con un forte impatto emotivo.

Andrea Lucibelli: protagonista degli anni belli del decoro stabiese

Lo stato impietoso del verde di Castellammare di Stabia fa rimpiangere gli anni belli intercorsi dal 1951 al 1974 quando alla direzione del Parco di Quisisana e dei Giardini pubblici di Castellammare di Stabia c’era il compianto Dr Agronomo Andrea Lucibelli. E’ giusto ricordare che le amministrazioni comunali che si sono susseguite nell’intervallo di tempo tra il 1951 al 1974 avevano particolare attenzione per il verde della città, tant’è che uno degli Assessorati era proprio dedicato al Parco di Quisisana e ai Giardini.

Un pensiero sulla mia città

Girando le strade della mia città, appena uscita da un lungo periodo di commissariamento, con l’elezione del nuovo sindaco, Luigi Vicinanza, ho avuto la sensazione che i miei concittadini stiano guardando al futuro con rinnovato ottimismo. La speranza è che i consiglieri finalmente eletti dagli stabiesi si compattino con serietà e morso sul metro (citando il mister della Juve Stabia Guido Pagliuca) per vedere rifiorire questa bellissima città, anche prendendo come esempio il progetto Juve Stabia che, grazie al presidente Andrea Langella ed a tutti i suoi collaboratori, squadra di calcio compresa, con la vittoria del campionato di Serie C, ha conquistato la promozione offrendo un’occasione unica di grande visibilità nazionale all’intera città ed al suo vasto comprensorio.

La Carrozzella di Castellammare Di Stabia

“Vincere le irte rampe della salita di Quisisana era sempre stato un grosso problema per i cavalli della
carrozza della baronessa Dachnhausen, molta ben messa in carne con un peso corporeo di oltre 100 chili.

THE NORNS AWARDS

Pubblicità

CASTELLAMMARE DI STABIA
Pubblicità
Pubblicità