AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Varata a Castellammare la nave Atlante

Il 18 maggio scorso è stata varata presso lo stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia la nave “Atlante”, rientrante nell’ambito del rinnovamento della flotta della Marina Militare. Atlante è la seconda di tre navi gemelle: la prima fu la “Vulcano” consegnata nel 2021 dallo stabilimento di Muggiano, mentre la terza dovrebbe essere costruita sempre a Castellammare, anche se non è stato ancora stabilito quando partiranno i lavori. La sua commessa rappresenta motivo di vanto per la cantieristica stabiese. La nave è stata commissionata dalla Marina ad Occar nel 2021, l’appalto è stato poi affidato a Fincantieri per la costruzione e a “Leonardo” per gli armamenti e la sua costruzione è iniziata l’anno seguente. Attualmente ancora in costruzione, il suo costo totale si aggirerà sui 900 milioni di euro e dovrebbe solcare i mari a partire dalla fine del 2025.L’Atlante è una nave di supporto logistico (LSS-logistic support ship), non impegnata quindi direttamente nelle offensive militari ma incaricata di trasportare pezzi di ricambio, carburanti, oli, munizioni e beni di prima necessità restando nelle retrovie. Le unità di supporto logistico, si legge in una nota di Fincantieri, si inseriscono nell’ambito del piano di rinnovamento della flotta della Marina Militare, commissionato al Raggruppamento temporaneo di impresa (Rti) costituito da Fincantieri e Leonardo, e si distinguono per il loro “altissimo livello di innovazione che le rende estremamente flessibili ed efficienti nei diversi profili di utilizzo”. In particolare, queste unità potranno essere utilizzate in modo complementare anche in attività non prettamente militari, quali per esempio di supporto alla Protezione Civile in operazioni di aiuto umanitario e soccorso. Hanno inoltre un basso impatto ambientale grazie all’adozione di avanzati sistemi di generazione e propulsione a bassa emissione inquinante (generatori e motori elettrici) e di controllo degli effluenti biologici. La cerimonia si è tenuta alla presenza del capo di stato maggiore della Marina militare, Enrico Credendino, del presidente di Fincantieri, Claudio Graziano, dell’amministratore delegato e direttore generale, Pierroberto Folgiero, e del direttore generale della divisione navi militari di Fincantieri, Dario Deste.

Condividi su:

Venerdì, 21 Marzo 2025 -
Pubblicità
CASTELLAMMARE DI STABIA
Pubblicità