Armando Pugliese non c’è più. È dipartito alla età di 77 anni un grande regista teatrale. Creatore di progetti complessi e folli come l’Orlando Furioso, messo in scena su carrelli mobili in spazi insoliti fuori dagli schemi del Teatro. Fu solo il preludio di quella grande opera unica che è stato il Masaniello ambientato in piazza Mercato. Nei luoghi della storia di un’epica rivolta di popolo, alla ricerca delle radici identitarie e ribelli della capitale del Mezzogiorno d’Italia. La sua è stata una storia artistica nata e cresciuta all’Accademia di Silvio D’Amico, negli ultimi anni 60, dove era stato allievo di Orazio Costa e di un giovane che lo aveva preceduto come apprendista, Luca Ronconi. Fu proprio Ronconi a volerlo alla regia dell’Orlando Furioso ritagliato da Edoardo Sanguineti. Una delle prime opere eseguite fuori da un Teatro. Il teatro in Movimento di Pugliese era il terreno di coltura adatto per realizzare quella meravigliosa opera folle che fu il Padroni di Barche di Viviani, realizzato nella Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia. Uno spettacolo intenso ed immenso interpretato dal fior fiore degli attori stabiesi. Tutti quanti per una volta insieme, senza gelosie e rivalità. Nella cornice di quella che fu la casina di caccia dei Borboni fu messa in scena la storia del popolo della marina. La storia di Stabia lavoratrice ed umile, le cui gesta si diffondevano fino alle fontane del re, luogo di svago per i sovrani divenuto successivamente isola di ristoro per il popolo nelle torride giornate estive. Indimenticabile quando all’improvviso esce la processione di San Catello dalla balconata del piano terra della Reggia. L’irruzione della Castellammare sacra nella vita della città del volgo. Dei portuali dei padroni di barche. Del popolo tanto caro al genio di Raffaele Viviani. Un incontro senza precedenti e purtroppo ancora senza seguito che solo un genio poteva mettere in scena in quel modo autentico. Addio Armando e da lassù proteggi un po’ anche la nostra città e il nuovo cammino che ha appena intrapreso.
AdBlock Detected!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.